Partecipa allo Short Master “L’impresa sostenibile”
Il “Forethinking Sustainability Index” identifica gli aspetti rilevanti d’innovazione di prodotto / servizi “sostenibili”

news imprese e sostenibilità
LATEST
Analisi posizionamento e rilevanza sostenibilità FSINDEX© (Forethinking Sustainability INDEX)
Applicare il principio di “rilevanza” diventa fondamentale per le imprese del Made in Italy e della distribuzione che vogliono innovare per guadagnarsi un concreto vantaggio competitivo in ambito sostenibilità senza scadere nel greenwashing. Obiettivi Corporate...
Sostenibilità e analisi di materialità, quanto è importante per le imprese?
Applicare adeguatamente il principio di materialità diventa fondamentale per le imprese del Made in Italy e della distribuzione che vogliono comunicare la propria sostenibilità, senza scadere nel greenwashing. Gli accordi internazionali e le disposizioni europee e...
Innovazione sostenibile, ricerca industriale e analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment)
L'innovazione sostenibile è un approccio all'innovazione che si concentra sulla creazione di soluzioni, prodotti, servizi o processi che soddisfano le esigenze delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie...
Edilizia ecosostenibile disassemblabile
L'edilizia ecosostenibile disassemblabile è un approccio all'edilizia che unisce pratiche sostenibili con la possibilità di smontare e riutilizzare o riciclare gli edifici quando non sono più necessari o necessitano di ristrutturazioni. Questo concetto promuove la...
Perché – il problema dell’inquinamento, dei rifiuti e della distruzione dell’ambiente marino sono la prova dei limiti del sistema consumistico lineare della nostra società. Oggi, più che mai, la sensibilità di segmenti crescenti di consumatori crea le basi per un nuovo paradigma di economia salutare e sostenibile.
Cosa – il Metodo Forethinking© permette alle imprese di riposizionarsi con nuovi prodotti o servizi nella futura economia circolare; fornendo analisi degli aspetti ambientali critici di prodotto/servizi (Hotspots ambientali), report scientifici, ricerca materiali, analisi di marketing, strumenti per l’eco-progettazione e programmi design thinking per le sfide competitive dell’azienda.


A chi – il Metodo Forethinking© è rivolto a tutti i settori produttivi e di servizi e garantisce l’evoluzione culturale e le basi per guidare l’impresa nel processo di riprogettazione per realizzare una reale e sostenibile innovazione per la qualità della vita e la sostenibilità.
The Forethinking program
METODO FORETHINKING©
posizionamento e sostenibilità
Lo scopo di quest’attività è la migliore comprensione dell’orientamento dell’organizzazione.
Consulenti esperti valuteranno i processi di gestione e d’innovazione dell’impresa per superare gap di strategia, di prodotto e di cultura dell’organizzazione.


market focus (pianificazione strategica)
Quest’attività comprende sessioni training on the job per la pianificazione strategica. Per questo scopo il management aziendale è coinvolto in un percorso di superamento delle barriere di acceso al mercato e dei limiti di competenza o risorse dell’impresa al fine di efficaci soluzioni operative.
analisi del ciclo di vita (LCA ISO 14040)
Gli esperti di scienze ambientali Forethinking, attraverso l’analisi LCA (ISO 14040) forniscono studi di materiali e componenti, analisi hotspots ambientali del prodotto/servizio, modelli parametrici di ecoprogettazione, al fine di definire i nuovi dati e requisiti di base dei nuovi prodotti/servizi e offrire soluzioni per il miglioramento o nuova progettazione di prodotti e servizi eco-sostenibili.


eco_design
Industrial designers del network Forethinking garantiscono la progettazione di prodotti sicuri ed ecocompatibili con l’impiego di nuovi materiali che possano essere riusati. Il team di ricercatori, professionisti di scienze ambientali e industrial designers garantiscono reali possibilità di innovazioni sicure ed eco-sostenibili.
marketing & comunicazione delle innovazioni
Per introdurre nel mercato nuovi prodotti/servizi, lanciare nuove iniziative gli esperti di marketing e comunicazione del team ti aiuteranno a sviluppare il miglior bilanciamento della motivazione della rete vendita, programmi di relazioni pubbliche a supporto dell’impegno per la eco-sostenibilità (on line e off line) e la pianificazione del mix promozione e pubblicità dei nuovi prodotti/servizi.


finanza agevolata (per la ricerca e l’innovazione)
Le fasi del programma forethinking comprendono “attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi, studi di fattibilità per investimenti in attività di ricerca e sviluppo” (*). Attività agevolate dal “credito d’imposta per la Ricerca e Sviluppo” delle imprese 2015-2020.
i professionisti del METODO FORETHINKING©
il network

Nicolò Carnimeo
Professore presso l'Università di Bari | Scrittore

Rosa Caccioppoli
Systemic designer| Forethinking Srl SB - Bari

Nadja Pavlovic
Senior Manager Inspired Companies & Sustainability | Forethinking Srl SB - Bari

Carlo Deregibus
Architetto e Strategic Design | Bottega di Architettura e Politecnico di Torino | Torino

Gennaro Durante
Stratega | Fondatore Forethinking Srl SB

Federico Ferretti
Fondatore e capo di Midea Design Innovation Center Milano

Filippo Indolfi
Consulente Proprietà Indistriale | Laforgia, Bruni & Partners S.r.l. | Bari Torino

Alessandra Mairo
Esperta di comunicazione dell’innovazione | Forethinking Srl SB - Bari

Cristiano Oliva
Designer industriale | Industrialdesign_Lab - Milan

Michele Ottomanelli
Architetto e Designer | Professore presso il Politecnico di Milano

Silvia Sgarbossa
Architetto e Paesaggista | Bottega di Architettura | Torino

Attila Veress
Industrial Designer | Attila Veress Studio – Milan